Si Fa Sol cantando in armonia
Scuola viva IV annualità
Modulo 2
Partner: Associazione amici delle musica "Sanata Cecila" Vico Equense
l modulo intende educare alla vocalità, alla coralità, alla conoscenza del proprio “corpo sonoro” per interagire e creare performances uniche che educano al bello e al buono della vita. Inoltre, mira anche all’intrattenimento fruttuoso ed efficace di alunni con bisogni speciali di tipo sociale e culturale, ai quali la musica può insegnare un maggiore contenimento motorio ed una gestione più adeguata delle emozioni.
Esperto: Cecilia Manganaro
Tutor: Abbruzzese Alessandro
Tempi: 60 ore, per n. 1/2 incontro settimanale ciascuno della durata di 2h.
Destinatari: 16 alunni interni all’Istituto (Scuola Secondaria di I grado e classi IV e V Scuola Primaria)
Progetto
Il progetto si propone come integrazione ed arricchimento dell’educazione alla musica curricolare, rientrando nel progetto complessivo di formazione della persona. Esso concorre, pertanto, alla più consapevole appropriazione del linguaggio musicale, fornendo all’alunno una buona conoscenza teorica e pratica.
Pertanto le finalità di tale progetto sono:
- promuovere la formazione globale dell’individuo attraverso l’esperienza musicale
- sviluppare la consapevolezza delle proprie potenzialità, capacità ed abilità, di stimolare la creatività
- stimolare la creatività ed affinare il gusto estetico – espressivo – comunicativo.
Questo modulo nasce come ampliamento di quello previsto nella prima annualità: “Si fa sol… in armonia”. Per questa quarta annualità sono stati previsti singoli moduli per ciascuno strumento e per le attività corali in modo da poter disporre di un esperto per ogni strumento e modulo e di un numero preciso di ore per lo studio di ogni strumento e per le attività corali
Nella realizzazione del modulo, l’Istituto IC COSTIERO, verrà supportato dal partner Associazione Amici della Musica “Santa Cecilia”, presente sul territorio di Vico Equense da cinque anni. L’Associazione opera attraverso le proprie attività sul territorio, promuovendo le attività musicali e culturali nel perseguimento delle rispettive attività istituzionali, alla ricerca costante di sinergie con gli enti pubblici e culturali, per la promozione in maniera coordinata ed efficace di pratiche virtuose di cittadinanza attiva e partecipata. Tra i fini statutari, è presente il perseguimento del benessere sociale e civile del territorio in cui opera l’associazione, attraverso la promozione anche di attività, eventi e campagne a carattere benefico. In particolare promuove attraverso le sue numerose iniziative, la diffusione della pratica musicale, sia strumentale che vocale, sia individuale che d’insieme, vista come formazione culturale ed educativa della persona, sia come strumento di socializzazione ed aggregazione tra gli allievi.
Il modulo intende educare alla vocalità, alla coralità, alla conoscenza del proprio “corpo sonoro” per interagire e creare performances uniche che educano al bello e al buono della vita. Inoltre, mira anche all’intrattenimento fruttuoso ed efficace di alunni con bisogni speciali di tipo sociale e culturale, ai quali la musica può insegnare un maggiore contenimento motorio ed una gestione più adeguata delle emozioni.
L’Esperienza del laboratorio corale, permetterà dunque di:
- Far prendere coscienza delle proprie potenzialità vocali e delle possibilità espressivo creative del proprio corpo.
- Far acquisire tecniche vocali per affrontare man mano repertori musicali più variegati ed ambiziosi.
- Educare all’ascolto della propria voce e dei propri compagni
- Far sviluppare il senso di appartenenza al gruppo, costituito dai membri del laboratorio, come piccolo specchio della società.
- Educare ad affrontare con sensibilità emotiva e gioia sempre nuove le esperienze di condivisione proposte.
- Avvicinare i ragazzi alla conoscenza del patrimonio culturale musicale per farlo proprio e apprezzarlo offrendo loro l’opportunità di fruire con intelligenza e spirito critico del patrimonio artistico musicale dell’umanità.
Le attività proposte mirano ad accompagnare l’alunno dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado, attraverso un percorso graduale di alfabetizzazione musicale.
Il laboratorio “Si fa sol cantando in armonia” mira alla realizzazione delle seguenti attività:
- Esercizi e giochi di rilassamento e scioglimento della muscolatura e del corpo.
- Esercizi per una corretta respirazione diaframmatica e una postura adeguata.
- Esercizi di lettura musicale.
- Vocalizzi ed esercizi di intonazione per l’impostazione della voce e l’ampliamento dell’estensione tonale.
- Esercizi di sequenze ritmiche, al fine di educare al rispetto dei tempi musicali.
- Analisi e ascolto dei brani proposti, sia dal punto di vista ritmico che melodico.
- Educazione all’ascolto.
- Analisi interpretativa ed emotiva dei testi trattati.
- Preparazione di brani polifonici.
- Esecuzioni da parte di singoli o piccoli gruppi di alunni.
- Attività svolte in Circle Song per favorire la socializzazione e l’interazione tra i partecipanti.
- Esecuzioni d’insieme, sia corali che con l’utilizzo della Body Percussion E Cup Song.
- Elementi propedeutici dell’Armonia e Teoria Musicale.
- Scrittura di una canzone su un tema scelto dagli allievi.
Risultati attesi:
- Corretta impostazione vocale dei suoni; competenze per eseguire brani vocali polifonici con varietà tecnica, espressiva ed interpretativa.
- Lettura delle partiture dei brani.
- Significato ed interpretazione dei testi e temi trattati.
- Stimolare la creatività e la fantasia.
- Esecuzioni singole o di gruppo.
- Socializzazione tra tutti gli allievi partecipanti.
- Consapevolezza delle proprie potenzialità e attitudini musicali, in vista anche di scelte future.
- Affinamento del senso critico ed estetico, che consentirà loro di fruire consapevolmente del patrimonio artistico-musicale.
- Arricchimento della propria formazione culturale – sociale ed emotiva.
Miglioramento della collaborazione tra scuole ed associazioni presenti sul territorio.
Esperto