Modulo Le forme delle idee
2 percorsi di 30h ciascuno per gli studenti delle classi quarte e quinte scuola Primaria e prime, seconde e terze della scuola Secondaria di I° grado dell’Istituto o di istituti delle scuole del territorio
Il modulo sarà un incubatore di idee dove gli studenti apprendono, mettono in pratica e sviluppano curiosità e fantasia, partendo dalla prima ispirazione. Si incoraggerà la creatività, la manualità, il gioco e il pensiero progettuale usando anche le nuove tecnologie. I ragazzi svilupperanno l’idea principale disegnandola con l’aiuto del docente, dell’artista e dei supporti multimediali. Il modulo inoltre, intende favorire la socializzazione, così da abituare l'alunno ad accettare le regole comportamentali con l'assunzione di responsabilità e l'aumento dell'autonomia, sviluppando autocontrollo ed emotività. Per la realizzazione del modulo, il partner coinvolto è il Consorzio Proodos che provvederà a mettere a disposizione il personale qualificato.
Progetto
Modulo 5
Le forme delle idee
Decrizione Attività E Finalità
Il modulo " LE FORME DELLE IDEE " è un corso di 60 ore.
Il progetto si caratterizza come un incubatore di idee dove gli studenti apprendono, mettono in pratica e sviluppano curiosità e fantasia, partendo dalla prima ispirazione.
Intende promuovere la creatività, la manualità, il gioco e il pensiero progettuale usando anche le nuove tecnologie. In pratica i ragazzi sviluppano un’idea principale disegnandola con l’aiuto del docente, dell’artista e dei supporti multimediali.
Il modulo, con l’istituzione del gruppo, intende favorire la socializzazione, così da abituare l'alunno ad accettare le regole comportamentali con l'assunzione di responsabilità e l'aumento dell'autonomia, sviluppando autocontrollo ed emotività.
Gli obiettivi perseguiti sono:
- Sviluppare e potenziare abilità pratico-manuali;
- Integrare diverse potenzialità e abilità ai fini di un risultato comune
- Favorire il benessere scolastico degli alunni, in particolare dei DSA
- Educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio storico-artistico nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni.
Le attività sono organizzate in tre fasi.
Prima fase:
- Presentazione generale
- Confronto diretto al fine di comprendere quali sport rappresentare
- Distribuzione di immagini e replica delle stesse mediante il disegno al fine di familiarizzare col soggetto scelto
- Inizio del processo creativo
- Sviluppo dell’idea embrionale che porterà alla realizzazione di un’opera unica e non fedele alle immagini distribuite, che possa rappresentare le caratteristiche peculiari dello sport scelto e ciò che esso comunica
Seconda fase:
- Rappresentazione del soggetto elaborato mediante la tecnica dell’acquerello e della pittura acrilica
Terza fase
- Realizzazione dei pannelli lignei su cui verranno riportati i prodotti creativi elaborati durante la fase di progettazione
Quarta fase:
- Allestimento delle opere
Da queste fasi si attende una partecipazione attiva degli alunni che favorisca la creatività e la socializzazione tra loro e l’integrazione sia degli alunni dsa che di quelli con difficoltà di apprendimento e di comportamento (anche senza certificazione).
PRODOTTO FINALE “Lo matrimonio de’ lo guarracino” Drammatizzazione
Gli alunni provvederanno alla realizzazione dei disegni scenici nonché delle attrezzerie e degli elementi di corredo dei Costumi.
Tempistica Di Realizzazione
La durata complessiva del modulo sarà di 60 ore con 1 incontro alla settimana ( giovedi') di 3 ore.
Il periodo di realizzazione sarà febbraio – giugno 2017. (si rimanda al calendario – all. 3-b)
Sede Delle Attività plesso Scarlatti Via Largo dei Tigli Vico Equense
Destinatari Delle Attività
Viste le istanze di partecipazione al modulo 5, presentate nei tempi e secondo le modalità indicati nell’avviso pubblico di individuazione dei corsisti , alle lezioni risultano iscritti:
- 26 alunni interni all’Istituto (alunni delle classi quinte della Scuola Primaria e della scuola secondaria di I° grado).
Questo modulo, come tutti gli altri del progetto “La scuola di tutti… una scuola viva!”, intende favorire lo scambio e il confronto tra fasce di età diverse.
Attrezzature/Supporti Tecnologici Utilizzate Nelle Attività
Per la realizzazione delle attività previste saranno utilizzati i locali della scuola.
I beni occorrenti sono:
- materiale di cancelleria
- Acquerelli
- Acrilici
- Pennelli
- Pastelli
- Pennarelli
- Bicchieri, piatti e carta per asciugare
- Album da disegno (fogli ruvidi)
- Pannelli lignei in compensato 50x70
- Primer per legno a base d’acqua, colore bianco
Risorse Umane Impiegate Con I Rispettivi Ruoli
Coordinatore di progetto: Dirigente scolastico Debora Adrianopoli
- Responsabile amministrativo: D.S.G.A. Antonella Cioffi
- Valutatore interno: Maria Aiello
- Progettisti interni: Concetta Scaramellino- Elisabetta Riccardi
- Tutor interno modulo 5: Francesco Abbagnale
- Esperto esterno: Leandra Lanzetta
- 1 collaboratore scolastico
- 1 assistente amministrativo
- Partner: “Consorzio “Proodos“.
Tutti i partner coinvolti sono stati scelti nell’ambito delle risorse del territorio e opereranno, nelle diverse fasi del modulo, in sinergia tra loro.
Strumenti Di Valutazione
In tutte le fasi di attuazione, il progetto sarà sottoposto a verifica di processo attraverso un’attività di osservazione e di registrazione tramite la seguente strumentazione:
- registro, con annotazioni degli argomenti e attività delle singole lezioni
- rilevazioni periodiche degli apprendimenti degli allievi
- questionari di soddisfazione
Lo scopo primario è quello di tenere sotto controllo l’attività formativa nel suo concreto svolgimento per modificare in tempo utile eventuali disfunzioni rispetto agli obiettivi individuati in fase progettuale.
Gli elementi da monitorare in itinere (indicatori) sono:
- Livello di partecipazione
- La frequenza dei corsisti
- Rispetto dei tempi
- Funzionalità degli orari
- Agibilità degli spazi
- Clima affettivo relazionale all'interno del gruppo-classe e delle relazioni interpersonali
- Risultati degli apprendimenti
Gli strumenti di valutazione finale del progetto sono:
- schede degli esiti dei monitoraggi periodici
- schede degli esiti della valutazione finale degli allievi
- i questionari di soddisfazione (livello di gradimento dei corsisti, del tutor, dell’esperto, ecc.);
- il prodotto finale
Esperti
- Contratto Esperta Breglia Giuseppina
- Contratto Esperta Leandra Lanzetta
- Contratto Esperto Luigi Savarese
Alunni
Cronoprogramma
