La scuola adotta un monumento

Nel nostro PTOF è presente il progetto: "La magia del tempo: Vico Equense uno scrigno da scoprire ", che intende focalizzare l’attenzione di tutti gli alunni sull’importanza della tutela e della valorizzazione del patrimonio artistico, storico, ambientale e culturale del proprio paese.
Già da molti anni, per perseguire gli obiettivi del suddetto progetto, la Scuola Secondaria partecipa al Concorso Nazionale “DiSegnare il territorio. I monumenti adottati dalle scuole italiane. Manifesti di storie e identità delle nostre città”, promosso nell'ambito del progetto "
La scuola adotta un monumento®", nato a Napoli nel dicembre 1992 su iniziativa della Fondazione Napoli Novantanove, d’intesa con il Provveditorato agli Studi e le Soprintendenze.
Ogni anno si sceglie di adottare un monumento o un sito di interesse presente nel territorio comunale e realizza un prodotto multimediale per diffonderne la conoscenza e promuoverne la valorizzazione. 

Nell'anno scolastico 2023-2024, la classe 1^A della scuola secondaria di primo grado, guidata dalle docenti Manuela Cilento e Laura Dello Ioio, si è classificata al quinto posto tra le scuole vincitrici della medaglia d'oro, il loro lavoro è stato incentrato su “Castello Giusso”, luogo storico del territorio e icona della cittadina di Vico Equense, situato a pochi passi dalla scuola. 
Come prodotto finale è stato realizzato un video che ha documentato le fasi dell’intero progetto, che si è concluso con l’organizzazione di un evento particolare dal titolo “Gran Ballo di Corte al Castello Giusso”. Dopo un attento sopralluogo in loco, per studiare con gli occhi la bellezza del monumento, si è passati ad uno studio approfondito della storia del luogo e dei personaggi che vi hanno dimorato.

Dal punto di vista creativo e grafico, i ragazzi hanno realizzato un manifesto che avesse come tema centrale un Ballo di Corte presso il Castello, rendendo protagonisti del ballo proprio i personaggi storici studiati, interpretati dagli alunni. Il lavoro ha previsto poi la realizzazione di un modellino in scala 3D del Castello, sulla base della pianta e delle misure originali della struttura. 

Dal punto di vista storico-artistico del monumento, i ragazzi hanno approfondito lo studio dei personaggi che in esso si sono avvicendati, hanno elaborato di un copione e si sono cimentati in una interpretazione teatrale atta ad esemplificare i principali passaggi storici che hanno coinvolto il Castello Giusso. 

La creatività artistica ha consentito in questo modo l’incontro di personaggi di epoche diverse, come Gian Battista della Porta con Clotilde Giusso, in un tempo irreale dove tutto è possibile.

Lo studio e la rielaborazione dei diversi aspetti del Castello Giusso hanno consentito agli alunni di conoscere ed apprezzare un monumento del nostro territorio che ogni mattina, recandosi a scuola, potranno guardare con occhi diversi.

https://www.lascuolaadottaunmonumento.it/

La scuola adotta un monumento
invito 2024 medagliere 2024 copertina modellino castello Giusso ballo 1 ballo 2 ballo 3 ballo 4 ballo 5