Faito Summer Camp”: sport, natura e avventura” emozioni e inclusione nel cuore del Piano Estate 2025/26

Dal 19 al 24 luglio 2025, gli alunni della scuola secondaria di I grado dell’ istituto comprensivo G. B. DELLA PORTA VICO EQUENSE hanno partecipato al modulo “Faito Summer Camp”, un’esperienza educativa straordinaria, organizzata nell’ambito del programma nazionale scuola e competenze 21/27- fondo sociale europeo plus FSE + c.d. Piano Estate 2025/26. Le attività si sono svolte presso il Centro Sportivo Torino, immerso nel cuore verde del Monte Faito, offrendo ai partecipanti un’occasione unica per apprendere, crescere e condividere esperienze significative attraverso lo sport, la socializzazione e il contatto diretto con la natura.
Il percorso, articolato in cinque giornate formative da sei ore ciascuna, ha coinvolto gli alunni in un ricco ventaglio di attività sportive – calcio, pallavolo, tennis e nuoto – sotto la guida competente della tutor Concetta Di Palma e dell’esperto Giuseppe D’Alessio. Queste attività sono state pensate non solo per potenziare le abilità motorie, ma anche per promuovere il benessere psicofisico, lo spirito di squadra, la relazione tra pari e la valorizzazione delle differenze.
Un elemento fortemente caratterizzante del progetto è stata la possibilità di vivere e conoscere il Monte Faito, una delle risorse ambientali e paesaggistiche più preziose del territorio di Vico Equense. Gli alunni hanno potuto apprezzarne la bellezza, la ricchezza naturalistica e le potenzialità educative, imparando a considerarlo come un bene comune da rispettare, esplorare e valorizzare. Il contatto diretto con l’ambiente ha rafforzato il legame con il territorio, stimolando nei ragazzi un senso di appartenenza e responsabilità verso la propria comunità.
Il progetto ha visto la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, che ha sostenuto l’iniziativa offrendo un contributo per la copertura delle spese di trasporto, garantendo così la piena partecipazione degli alunni e confermando la propria vicinanza al mondo scolastico.
Un ringraziamento speciale va anche alle collaboratrici scolastiche Petrucci Natalina e Cioffi Giuseppina, che hanno accompagnato gli alunni durante le giornate formative con grande disponibilità, attenzione e pazienza, contribuendo con professionalità alla cura e alla sicurezza del gruppo, e diventando punti di riferimento preziosi per i partecipanti.
Lo sport è stato il mezzo privilegiato attraverso cui i ragazzi hanno sperimentato inclusione, rispetto, cooperazione e resilienza. In un clima di gioia e condivisione, ogni alunno ha avuto l’opportunità di sentirsi parte di un gruppo, di esprimere sé stesso, di confrontarsi con gli altri e di vivere momenti di autentico scambio emotivo. Le attività hanno favorito la costruzione di relazioni significative, il riconoscimento delle emozioni, l’autoregolazione e la comunicazione assertiva.
Il “Faito Summer Camp” ha lasciato un’impronta profonda nei nostri alunni: ha rafforzato in loro il senso di comunità, la fiducia in sé stessi e negli altri, e la consapevolezza che attraverso il gioco, il movimento e la collaborazione si può crescere insieme, imparando a rispettare sé stessi, gli altri e l’ambiente.
A conclusione del modulo, desidero esprimere un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo percorso: ai docenti e operatori coinvolti, all’Amministrazione Comunale, al personale scolastico, alle famiglie e soprattutto agli alunni, veri protagonisti di un’esperienza educativa intensa e arricchente.
faito  faito
faito    campo faito