Giornata della Consapevolezza sull’Autismo

Il 2 aprile, in occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza sull’Autismo, l’Istituto Comprensivo “G.B. della Porta” di Vico Equense ha voluto sensibilizzare studenti, docenti e famiglie sull’importanza dell’inclusione e del rispetto della diversità. L’intera scuola si è simbolicamente tinta di blu, il colore scelto per rappresentare l’autismo a livello mondiale, e ha proposto una serie di attività educative e laboratoriali per favorire una riflessione profonda su questo tema.
Le sezioni della scuola dell’infanzia hanno dato libero sfogo alla creatività realizzando palloncini con diverse tecniche artistiche, come digitopittura, mosaico, collage e handpainting. Ogni bambino ha così potuto esprimere la propria unicità attraverso il colore e la manualità, imparando che ogni segno, ogni tratto, ogni forma può raccontare una storia diversa e speciale.
Gli alunni delle classi prime, seconde e terze della scuola primaria hanno vissuto un’esperienza di forte impatto emotivo attraverso la visione di un filmato sull’autismo, l’ascolto di brani tematici e un successivo momento di confronto e condivisione. L’attività è culminata in un gesto simbolico: ogni bambino ha lasciato la propria impronta su un grande pannello, a testimonianza del valore dell’unicità di ciascuno. Un segno tangibile che celebra la diversità come ricchezza e non come limite.
Le classi quarte e quinte hanno invece approfondito il tema attraverso la produzione di elaborati grafico-pittorici, filastrocche, testi poetici e racconti, nei quali hanno espresso la loro riflessione sull’importanza di accogliere le differenze. I loro lavori hanno sottolineato come esistano tanti modi diversi di essere e di pensare, e che proprio questa varietà rende ogni persona unica e speciale.
L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di crescita per tutti i partecipanti, promuovendo un messaggio di inclusione, empatia e rispetto.
L’Istituto Comprensivo “G.B.DELLA PORTA” continua così a farsi promotore di valori fondamentali, educando le nuove generazioni alla consapevolezza e all’accoglienza, affinché nessuno si senta mai escluso, ma parte di una comunità che valorizza ogni individuo per ciò che è.