Cultura della prevenzione e sicurezza

Gli alunni e i docenti delle classi quarte e quinte della Scuola primaria dell’ istituto GB. DELLA PORTA, grazie alla disponibilità del personale dell’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI NAPOLI , hanno potuto riflettere e discutere sui rischi e pericoli provocati dall'abitudine di accendere petardi e fuochi d'artificio in occasione delle feste del Natale. Non esistono fuochi di artificio "sicuri", anche se ne è permessa la vendita; perfino le stelline, che i bambini usano con disinvoltura, bruciano a 300°C e perciò sono potenzialmente in grado di provocare incendi sui tessuti.
I petardi e i fuochi d’artificio hanno un effetto dannoso sulla salute umana, animale e ambientale; sono pericolosi anche le lesioni che possono procurare. Le parti del corpo più a rischio sono quelle principalmente esposte all esplosioni, ovvero mani, braccia, volto, occhi e orecchie e le ustioni conseguenti possono variare dal primo al terzo grado.
Tante le domande e le curiosità dei nostri ragazzi; grande l’ interesse e la soglia di attenzione. Molti i consigli dei vigili del fuoco per sensibilizzare i nostri alunni.
Molti gli spunti colti per sensibilizzare i ragazzi alla cura delle relazioni, dell’ affettività e delle emozioni.
L’ incontro si è’ concluso con l’ intonazione dell’ inno dei vigili del fuoco con grande entusiasmo e coinvolgimento di tutti gli alunni .
GRAZIE ALL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI NAPOLI